I soci hanno eletto il Presidente e un Consiglio
Direttivo di 7 membri. La quota associativa annuale è stata fissata in 20
Euro sia per gli individui che per le Associazioni.
Sono ammessi a far parte
dell'Associazione, senza alcuna discriminazione di qualsiasi natura, tutti gli uomini e le donne che abbiano
compiuto i 18 anni, che condividano gli scopi dell'associazione, e i principi della solidarietà, dell’inclusione,
della partecipazione, della democrazia, nonché i principi costituzionali di
eguaglianza sostanziale e di non discriminazione.
Scopi dell'associazione sono i
seguenti:
-
contribuire al miglioramento della vita della popolazione di Testaccio ;
-
promuovere la sperimentazione di soluzioni avanzate per realizzare un
ambiente più piacevole;
-
diffondere i risultati di progetti ed interventi sperimentati a Testaccio
in altre realtà territoriali per consentire la diffusione delle buone pratiche ;
Per realizzarli l’associazione
intende :
-
ispirarsi ai concetti di “sviluppo sostenibile” alla base del “Patto dei
Sindaci” (in particolare la riduzione delle emissioni di gas serra);
-
promuovere nuove opportunità di partecipazione attiva dei cittadini, per
favorire il benessere, lo sviluppo e l’occupazione nel rione, anche utilizzando
nuove tecnologie, secondo le pratiche virtuose delle così dette Città
Intelligenti (Smart Cities);
-
mettere a sistema capacità, risorse ed esperienze delle associazioni e
degli individui che ne fanno parte e favorendo il confronto dei vari soggetti con
la Pubblica Amministrazione.
Ad oggi hanno aderito a « Piattaforma
Testaccio » le seguenti Associazioni : Città dell’Altra Economia, Città
in Movimento, Lupa, Obiettivo Roma, Picus e Testaccio in Piazza.
Nessun commento:
Posta un commento