Programma preliminare
L’incontro “Dare Forma alla Partecipazione“ avrà inizio alle 10
con interventi di introduzione e di
presentazione di esperienze nazionali, da parte, tra gli altri, di Nello Iacono
(Associazione Stati Generali dell’Innovazione), Francesco Pazienti (Piattaforma
Testaccio), Alessandra Velastro (Università di Perugia), Marco Fratoddi
(Associazione Stati Generali dell’Innovazione).
Seguirà l’open talk condotto da Carlo Infante (Associazione Stati
Generali dell’Innovazione) finalizzato alla discussione delle esperienze in
corso e delle proposte concrete per rendere la partecipazione dei cittadini non
estemporanea, ma sistematica ed efficace, come elemento fondante della smart
city. All’open talk parteciperanno, tra
gli altri, Francesco Bianchi e Lucia Martincigh (Università Roma Tre) per presentare il workshop di Progettazione Ecosostenibile su Testaccio, Anna Maria Bianchi di CarteinRegola,
Alessio Barollo esperto di crowdfunding civico, e in collegamento dalla
manifestazione di Corviale Domani Pino Galeota e Stefano Panunzi.
·
twitter: #romasmartcity
·
tag cloud: partecipazione,
collaborazione, condivisione, sussidiareità, smart community, crowdfunding
civico, kid, intelligenza connettiva, resilienza
Alla conclusione dell’incontro, alle ore 13, walk show brainstorming
peripatetico nel rione e a mercato Testaccio, a cura di UrbanExperience.
Sono invitati (in attesa di conferma) anche rappresentanti delle
istituzioni locali.
Le altre tappe della roadmap del Progetto Roma Smart City
Il percorso-evento di confronto-azione, che si propone di supportare così l’avvio delle
iniziative che compongono l’Agenda per
“Roma SMART” , è stato presentato il 21 settembre durante la manifestazione
Festambiente – Mondi Possibili e si articolerà nel territorio romano, nel corso
dei prossimi mesi, su più tappe, toccando alcune delle realtà più significative
per l’attuazione dell’Agenda Roma SMART. Ciascuna tappa (a parte la tappa
conclusiva, che si occuperà anche del tema strategico dell’intera Agenda e
della proposta di piano), sarà focalizzata su uno dei quattro assi identificati
nell’Agenda e si svolgerà nei luoghi più emblematici per passare dal confronto
all’azione e per discutere delle esperienze in corso.
In particolare, dopo la tappa
del 23 novembre dedicata alla città partecipata e collaborativa, sono previste
tappe successive dedicate alla città connettiva e creativa (gennaio -da
confermare)– ospitata da Millepiani- per rilanciare le esperienze di coworking
(http://www.millepiani.eu/millepiani-team/), alla città sostenibile e
resiliente (marzo- da confermare), alla
città open e trasparente, una strategia per Roma Smart City (maggio-da
confermare).
La tappa conclusiva sarà quindi anche l’occasione per un confronto
con il Comune di Roma per tirare le somme dei contributi, le idee e i risultati
del percorso-evento verso l’attuazione dell’Agenda per Roma SMART.
Durante il percorso saranno lanciate iniziative di promozione di
contributi all’Agenda per Roma SMART (es. concorsi scolastici, concorsi di idee
progettuali), e sarà attivata una piattaforma di partecipazione online.
Il percorso si arricchirà nel tempo anche di appuntamenti e incontri intermedi per mettere meglio a fuoco le iniziative possibili e condividere, valorizzare, integrare le esperienze in corso. Tutti sono invitati a fare proposte in questo senso.
Nessun commento:
Posta un commento